8
Prova finale
Tesine prodotte dagli Allievi della prima edizione anno accademico 2019-20
Impegno
La prova finale ha un peso di 6 Crediti Formativi Universitari CFU
E' costituita dalla redazione di un elaborato [art. 12 del Regolamento]
articolo scientifico e/o relazione +
presentazione +
discussione
Deve documentare la raggiunta capacità dell'Allievo di esaminare, nella propria pratica didattica o all'interno di un'organizzazione, i vari aspetti fondazionali, metodologici e strumentali che sono stati presentati nel percorso formativo del Master
Contenuto disciplinare
La relazione deve comprendere una rielaborazione autonoma dei principali punti di ciascuno degli argomenti trattati nelle lezioni, come indicato nel facsimile di relazione
in maniera integrata e interdisciplinare nello stato dell'arte
in una apposita sezione o in appendice o come documento indipendente
Requisiti di accesso
Le condizioni imprescindibili per sostenere la prova finale di un master sono [art. 12 del Regolamento]:
aver versato tutte le rate delle tasse di iscrizione dovute
aver soddisfatto gli obblighi di frequenza richiesti (minimo 70% di 36 CFU ovvero 114 ore nette di lezione frontale)
aver completato il tirocinio (minimo 450 ore) come dovrà risultare dai registri di frequenza depositati
Tempi
Gli obblighi didattici (punti 2. e 3.) devono essere completati entro la data di fine Master
Rispettando le condizioni citate, è possibile presentare richiesta motivata al Consiglio del Master di modifica della data
La prova finale può essere anticipata o posticipata non oltre un anno dalla data di fine Master
La prova finale deve essere sostenuta di persona anche per gli allievi online, a Pisa
La data dell'esame finale è definita in accordo con gli Allievi e resa nota con ampio anticipo
Domanda di ammissione
E' disponibile un facsimile di relazione contenente il frontespizio con le firme dei tutori da presentare entro 15 giorni prima della data della prova finale attraverso il modulo di iscrizione alla prova, unitamente a
registro di tirocinio firmato dal candidato e controfirmato dal tutore esterno (dell'organizzazione ospitante)
valutazione del tutore esterno (dell'organizzazione ospitante il tirocinio)
valutazione del tutore interno (individuato tra i docenti del Master) se non è presente nella Commissione di prova finale
Riutilizzare il modulo per caricare anche la tesina e la presentazione, rispettivamente 7 e 1 giorni prima
Pubblicazione
E' possibile archiviare la relazione di Master (cd tesina), insieme alle diapositive della presentazione, in modalità pubblica o riservata, nell'archivio digitale ETD dell'Università di Pisa
L'Allievo si incarica di estendere ai propri tutori interni/esterni l'invito del Direttore del Master a partecipare ai lavori della commissione per la valutazione della prova finale
Antiplagio
Per garantire l'originalità dei lavori, la presentazione della documentazione per ammissione alla prova finale deve essere accompagnata dal caricamento sul sistema di ateneo turnitin con numero del corso (class ID) 25348923 e password (enrollment key) del portale Moodle
Esito
La prova finale è valutata con un giudizio breve (sufficiente, buono, molto buono, ottimo)
In caso di mancato superamento, la prova finale può essere sostenuta solo una ulteriore volta
Presentazione
Istruzioni pratiche per la presentazione