Leggi anche la pagina sui costi di Iscrizione. Per maggiori dettagli e situazioni particolari consulta il bando (PDF).
In talune situazioni esonero totale dalla contribuzione.
- Handicap ai sensi dell'art. 3, c. 1 o 3, della legge 05/02/1992 n. 104 oppure- Invalidità pari o superiore al 66%.Esonero della terza rata (€270,00), per un massimo di n. otto (8) Allievi Ordinari (iscritti alla modalità convenzionale frontale, in aula, con quota piena), in funzione della condizione economica e del merito, pesati rispettivamente al 60% e al 40%.
A tal fine, all'atto dell'iscrizione (e comunque entro la data di scadenza per l'immatricolazione), gli Allievi trasmettono CV + ISEE all'amministrazione del Master tramite raccomandata A.R. o PEC.
La Regione Toscana ha un programma per incentivare la formazione nell'ambito del programma GiovaniSì: i residenti sotto 40, 36 o 34 anni di età a seconda delle categorie, possono avere il rimborso totale delle spese per iscrizione al master e oltre; verificare direttamente su sito i requisiti per la partecipazione.
L'Ateneo riconosce l'utilità del Master per la formazione del proprio personale, favorisce la partecipazione dei frequentanti e ha offerto n. 2 cofinanziamenti della tassa di iscrizione attraverso bando per l'edizione 2020-21 e 2019-20. Segnalare il proprio interesse a partecipare, al fine di ri-attivare il bando per le prossime edizioni.
Per coprire gran parte della quota di iscrizione al master i docenti di ruolo possono usare la carta del docente fino a €1.000,00, prevista per materiale didattico o corsi di formazione (€500,00 per anno scolastico), versando la prima rata nel 2022 e le successive due rate nel 2023, pertanto il costo residuo a carico del docente sarà di soli €200,00.
Il Master eroga parte dei 24 CFU/CFA Crediti Formativi Universitari (o Accademici) nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche, negli ambiti disciplinari pedagogia, pedagogia speciale e didattica dell’inclusione; psicologia; antropologia; metodologie e tecnologie didattiche di cui al Decreto Legislativo del 13 Aprile 2017 n. 59 art. 5.
I corsi TFA o PAS non sono compatibili con altri corsi di studio (laurea, master e simili).
E' possibile riconoscere i crediti di psicologia e pedagogia conseguiti con il Master per la parte di area comune.
I corsi di specializzazione per il sostegno non sono compatibili con altri corsi di studio (laurea, master e simili).
L'iscrizione al master è incompatibile con l'iscrizione ad altro master o ad altri corsi di studio universitari salvo eventuali eccezioni stabilite dalla legge.
Non è consentita la contemporanea iscrizione ad un master e la titolarità di assegno di ricerca
Non essendo un corso di studio universitario, il PF24 è compatibile con l’iscrizione al Master.
Il Master eroga parte dei 24 CFU/CFA Crediti Formativi Universitari (o Accademici) nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche, negli ambiti disciplinari pedagogia, pedagogia speciale e didattica dell’inclusione; psicologia; antropologia; metodologie e tecnologie didattiche di cui al Decreto Legislativo del 13 Aprile 2017 n. 59 art. 5.
E' possibile l'iscrizione al master contemporaneamente a corsi singoli dell'Università di Pisa.
Nel caso di corsi singoli offerti da altre Università, è da verificare la compatibilità presso le Università interessate.
Il conseguimento del master può essere dichiarato come titolo per i docenti, nelle graduatorie di appartenenza, secondo i decreti ministeriali di riferimento.
A titolo indicativo si segnala che alla data di pubblicazione del presente master (Luglio 2020) il titolo vale
un (1) punto in graduatoria interna di Istituto (docenti di ruolo)
un (1) punto in graduatoria ad esaurimento (docenti non di ruolo)
I punti assegnati sono valutati e rivalutati sull'intera carriera, quindi anche per i futuri docenti, non appena entreranno in graduatoria.
Per consentire il conseguimento del punteggio e per altre esigenze degli Allievi, viene offerta la possibilità di svolgere la prova finale (ferme restando le condizioni necessarie per la partecipazione) in Giugno/Luglio 2023 sulla base di istanza di anticipo motivata al Consiglio del Master