Iscriviti!

Tempi

Inizio iscrizioni: Mercoledì 20 Luglio 2022 

Scadenza iscrizioni: Venerdì 04 Novembre 2022 prorogata inderogabilmente a Venerdì 16 Dicembre 2022 ore 13

Inizio corso: Venerdì 25 Novembre 2022 

Termine corso: Lunedì 31 Ottobre 2023 

Impegno settimanale (indicativo): Venerdì dalle ore 15:30 alle ore 19:30 e Sabato dalle 8:30 alle 12:30 da Dicembre a Giugno 

Foreign university degrees

Applicants with a foreign (master) degree should strictly follow art. 5 of the official call for applications (bando ufficiale 2021, in Italian)

Official transcript of the diplome and of the syllabus can be anticipated to the Master secretary for courtesy evaluation and approval by the Council with support from Cimea before subscription through the Students' portal Alice

All the required documents should be submitted to the master secretariat by the end date of the call for applications using one of the two official transmission channels: 

For further information please address to the virtual desk (sportello virtuale, in Italian)

All the Master's lessons and the teaching materials are in Italian only

Invio CV e ISEE

Curriculum vitae (e ISEE, per chiedere la riduzione della quota, se iscritti alla modalità frontale) è da trasmettere firmato, in originale e con allegato un documento di identità, entro il termine di scadenza dell’immatricolazione (prorogato per gli iscritti dopo la scadenza del 03 Novembre al 15 Dicembre 2020 ore 13) alla segreteria didattica del Master per essere protocollato in ingresso, esclusivamente con una delle seguenti modalità

Costi

Contributo di iscrizione: €100,00 + €16,00 per marca da bollo

Pagamento tramite 

Quota di iscrizione Allievi Ordinari (modalità convenzionale/frontale/in aula): €1.200,00 da versare in 3 rate (invariata rispetto alle due precedenti edizioni) 

Agevolazioni: n. 8 del valore di €270,00 

esonero della terza rata, solo Allievi Ordinari, in funzione della condizione economica e del meritoL'assegnazione delle agevolazioni viene definita in base ad una graduatoria formulata tenendo conto dei seguenti criteri:1) attestazione dell’ISEE per il Diritto allo Studio Universitario;2) valutazione del curriculum del candidato.Le due componenti hanno un peso diverso nella definizione del punteggio finale. In particolare, il punto 1) ha un peso del 60%, mentre il punto 2) ha un peso del 40%.

Allievi Online (modalità telematica/a distanza): €800,00 da versare in 3 rate

Numero indicativo totale Allievi: 18 - 50 

Ammissione

Il bando (art. 2) prevede che le comunicazioni riguardanti l'ammissione e la posizione amministrativa siano pubblicate sul sito dell’Università di Pisa alla scheda master: non sono effettuate comunicazioni personali ai candidati; per queste ed altre informazioni è disponibile la seguente nota

Uditori (frequenza parziale)

Frequentano singoli moduli o lezioni dietro corrispettivo commisurato alla durata 

Numero massimo Uditori: 10 (20 online)

Maggiori dettagli alla pagina dedicata agli Uditori 

Procedura informatica su portale Alice

Coloro che sono stati già iscritti all'Universita di Pisa e non hanno mai avuto o hanno smarrito le credenziali di accesso possono recuperarle qui

Devono poi accedere e visualizzare la precedente carriera e cliccare il pulsante blu Seleziona, in questo modo, nel menu in alto a destra si attivano le voci utili (altrimenti il menu appare tutto nero)

All'interno del menu, selezionare la voce Segreteria e poi selezionare Scelta del corso (immatricolazioni) per arrivare alla pagina Immatricolazione con il pulsante blu omonimo

Per i nuovi immatricolati la procedura è più diretta

Il pagamento, inderogabilmente entro il termine, dall'anno accademico 2021-22 può essere effettuato esclusivamente tramite PagoPA, come dettagliato nel bando

In caso di problemi

informatici o relativi alla procedura di immatricolazione, iscrizione e con i pagamenti è disponibile lo sportello virtuale, un servizio dedicato ai (futuri) partecipanti dei corsi di formazione post laurea, master di secondo livello, scuole di specializzazione, dottorati 

Bonus docente

Per il pagamento della quota con carta del docente, il Bonus stesso deve essere inviato, possibilmente in formato PDF, per posta elettronica a cinzia.filidei@unipi.it  (Responsabile dell’Unità Contribuzione Universitaria e Attività Contabili), che provvede a validarlo sul portale ministeriale dedicato e ad aggiornare la posizione contributiva dell’iscritto al Master

Con il buono carta del docente si possono pagare le tasse e tutti gli oneri necessari per l’iscrizione. Non si possono pagare invece l’imposta di bollo, more, ammende, sanzioni e simili

Portale MIUR Sofia

Il Master è incluso nel Sistema Operativo per la Formazione e le Iniziative di Aggiornamento dei docenti 

Risorse per l'orientamento sull'Università di Pisa

Scarica il Bando (PDF)

Registrati e iscriviti tramite il portale immatricolazioni (o portale studenti) Alice: www.studenti.unipi.it

Istruzioni per l'uso dell'Università di Pisa UNIpiù: unipiu.unipi.it

Per ogni chiarimento o informazione: master@cafre.unipi.it - 320 4212172 - 050 22181.22 / .23