Inizio lezioni Venerdì 27 Novembre 2020 ore 15:30-19:30 online [in applicazione al protocollo DPCM 3 Novembre 2020]
Apertura iscrizioni Lunedì 20 Luglio 2020
Scadenza iscrizioni Prorograta inderogabilmente a Martedì 15 Dicembre 2020 ore 13
Le iscrizioni saranno accolte in ordine cronologico fino ad esaurimento dei posti disponibili
Elenco ammessi e istruzioni per l'immatricolazione alla scheda Master (in corso di aggiornamento)
Scadenza versamento prima rata Martedì 17 Novembre 2020 attraverso il portale Alice come da istruzioni
Durata delle lezioni: annuale
dal 27 Novembre 2020 al 31 Ottobre 2021è possibile anticipare il conseguimento del titolo di Master al 30 Giugno 2021Crediti: il Master fornisce 60 CFU/CFA Crediti Formativi Universitari (o Accademici)
di cui 18 CFU per tirocinio e 6 CFU per la Prova Finale (articolo scientifico, relazione, presentazione e discussione)Master di secondo livello
si accede con la laurea specialistica, magistrale o vecchio ordinamento o titolo equiparatoConsiderato l'approccio interdisciplinare e integrato delle tematiche trattate è richiesto il secondo livello di laurea - qualunque specializzazioneIl requisito deve essere posseduto alla data di inizio (per l'anno accademico 2020-21 il 27 Novembre 2020)Seconda Edizione
Primo anno accademico di attivazione: 2019-2020Fruizione: in modalità tripla mista frontale (in aula) e/o telematica (online e/o offline)
Frequenza: per conseguire il Titolo di Master e i 60 CFU è necessaria una frequenza maggiore del 70% delle lezioni
Impegno: le lezioni si svolgono il Venerdì pomeriggio e il Sabato mattina
indicativamente dalle 15:30 alle 19:30 e dalle 8:30 alle 12:30, salvo diverse esigenze degli Allieviè possibile recuperare le lezioni perse attraverso un sistema di verifica della frequenza delle lezioni nell'archivio digitale riservato agli AllieviLingua: Italiano
Destinatari
Insegnamento di ogni ordine e grado, incluso quello universitario, in ambito pubblico/privato e in agenzie formative
gestione risorse umane in enti, organizzazioni e imprese pubbliche e private
addetti all’orientamento e all’accompagnamento al lavoro nei medesimi ambiti
manager di vari livelli, inclusi top manager, che gestiscono persone in ambienti ad elevata diversificazione, es. multiculturali, multietnici
professionisti interessati ad aumentare e valorizzare le proprie abilità
ricercatori negli ambiti citati, al fine di acquisire un approccio multidisciplinare e integrato