Informazioni indicative. Per dettagli verificare il Bando.
Sì, per i gli insegnanti di ruolo che usano il bonus docente della buona scuola di €500 per il 2022 e per il 2023 e usufruiscono di una delle 8 agevolazioni per reddito.
I docenti che non usufruiscono delle agevolazioni per reddito pagheranno solo €200 in totale.
Leggi i dettagli sulle Agevolazioni.
Inoltre, la Regione Toscana ha un programma per incentivare la formazione nell'ambito del programma GiovaniSì con rimborso integrale della quota e delle spese.
L'iscrizione al Master è a titolo personale e indipendente dalla richiesta di voucher, che rappresentano un rimborso all'interessato.
Sì. Coloro che frequentano online, non devono neppure spostarsi da casa e pagano solo €800. Abbiamo abbattuto tutte le spese. Il master è erogato al solo costo della docenza e qualche onere obbligatorio. Leggi i dettagli sui costi di Iscrizione.
Sì. Le lezioni si seguono tramite il PC ed è possibile interagire con il docente. Tirocinio e Prova finale sono i medesimi. Leggi i dettagli sulla frequenza Online.
+1 punto per le graduatorie ai docenti di ruolo (scuola pubblica di ogni ordine e grado).
+3 punti per i precari (docenti non di ruolo).
alla data della pubblicazione del master, verificare i riferimenti normativi.
No, è possibile essere iscritti ad un solo corso di studio (laurea, master e simili), salvo alcune eccezioni.
L’iscrizione ad un corso singolo è compatibile con l’iscrizione a Master.
Sì, non essendo un corso di studio universitario, il PF24 è compatibile con l’iscrizione al Master.
Se e quando sarà attivato un corso PF24, gli iscritti al Master potranno iscriversi contemporaneamente anche ad esso.
Inoltre, il Master fornisce crediti utili e che saranno dedotti dalla frequenza del PF24 stesso.
No, tuttavia non è prevista l'attivazione di nuovi corsi TFA o PAS entro il termine di durata del presente Master.
Qualora fossero attivati corsi TFA o PAS e l'Allievo risultasse ammesso, il Master fornisce crediti di psicologia e psicologia che possono essere riconosciuti per la parte di area comune. L'ammontare di questi crediti sarà determinato caso per caso al fine di tutelare l'interesse degli Allievi dell'Università di Pisa.
Si veda anche la possibilità seguente.
Sì. Qualora fossero attivati corsi TFA o PAS e l'Allievo risultasse ammesso, una volta soddisfatte le condizioni imprescindibili per sostenere la prova finale (indicate nell'apposita pagina), il Consiglio del Master può procedere a fissare una data anticipata della prova finale per permettere di conseguire anticipatamente il Titolo di Master utile ai fini delle graduatorie nella scuola; la delibera del Consiglio dovrà fare esplicito riferimento alle istanze degli interessati e alla motivazione sulla base della quale viene accolta la richiesta di anticipare la data della prova finale.
Sì. Una volta soddisfatte le condizioni imprescindibili per sostenere la prova finale (indicate nell'apposita pagina), il Consiglio del master può procedere a fissare una data anticipata della prova finale per permettere di conseguire anticipatamente il Titolo di Master utile ai fini delle graduatorie nella scuola; la delibera del Consiglio dovrà fare esplicito riferimento alle istanze degli interessati e alla motivazione sulla base della quale viene accolta la richiesta di anticipare la data della prova finale.
Sì. Questo master è pensato anche per coloro che già lavorano. Fornisce 60 crediti formativi universitari (CFU) corrispondenti ad una annualità con lezioni da Novembre a Ottobre 2020 per ridurre l'impegno settimanale ad una sola giornata (o due mezze giornate).
Sì. Spetta all'Allievo proporre il tipo di tirocinio, eventualmente supportato dai Docenti. Leggi i dettagli alla pagina sul Tirocinio.
E' possibile svolgere il tirocinio anche presso Istituti scolastici senza essere docenti, prendendo contatto con i rispettivi dirigenti.
Il progetto formativo prevede un ente ospitante e un tutore esterno.
E' possibile elencare uno o più enti secondari coinvolti. Non occorrono atti formali da parte di tali enti.
Eccezionalmente è possibile svolgere due progetti con due organizzazioni distinte su temi diversi e presentare una relazione composta dalle due parti per la discussione finale.
Il tirocinio può essere retribuito in quanto attività svolta presso il datore di lavoro (azienda, scuola, altra organizzazione) o sotto forma di rimborso spese o altra forma di collaborazione.
Gli accordi economici tra Allievo e organizzazione ospitante NON sono di competenza dell'amministrazione del master.
Le competenze uniche acquisite attraverso il master permettono di candidarsi in progetti appetibili per le organizzazioni. I docenti del master incontrati durante le lezioni sono a disposizione per orientare la scelta e agevolare l'inserimento.
Le date del tirocinio e delle lezioni sono svincolate.
Le lezioni durano da Novembre a Maggio/Giugno.
Il Master termina formalmente con l'anno accademico il 31 Ottobre; a partire da questa data, decorrono i 12 mesi entro i quali inderogabilmente l'Allievo può conseguire il titolo.
Gli "appelli" per sostenere la prova finale sono pertanto in Giugno/Luglio, solitamente il 15 Luglio e a fine Ottobre.